Col progressivo maturate della stagione invernale sull’emisfero boreale, lungo la fascia tropicale ed equatoriale notiamo una certa dinamicità atmosferica, legata ad un rafforzamento della “Madden–Julian oscillation“, fra l’oceano Indiano orientale e gli arcipelaghi dell’Indonesia. La “Madden–Julian oscillation“, sigla abbreviata “MJO”, è un’oscillazione interstagionale tropicale ad 1-2 onde emisferiche, della durata generalmente di 30-60 giorni. È più vigorosa nella stagione invernale, specialmente nell’emisfero orientale, con un massimo d’intensità tra l’oceano Indiano centro-orientale e l’Indonesia. Questo indice teleconnettivo è molto importante per la circolazione generale dell’atmosfera. In genere nelle aree in cui la “Madden Julian Oscillation” determina un incremento dell’attività convettiva, si sviluppano intensi e frequenti “clusters temporaleschi” a ridosso della fascia equatoriale o sub-equatoriale, mentre al contempo, in risposta all’attività convettiva molto intensa, si generano delle cellule anticicloniche nell’alta troposfera tropicale a nord e a sud dell’area di forte convenzione, con risentimenti importanti sulla circolazione emisferica. La “MJO”
View original post 942 altre parole
Rispondi